commit fea5c8c34472a7b92bf6320ab5cad317fbd7adf1 Author: giomba Date: Fri Feb 2 21:30:14 2018 +0100 First commit diff --git a/.gitignore b/.gitignore new file mode 100644 index 0000000..dc84959 --- /dev/null +++ b/.gitignore @@ -0,0 +1,2 @@ +build/ + diff --git a/Makefile b/Makefile new file mode 100644 index 0000000..c5993da --- /dev/null +++ b/Makefile @@ -0,0 +1,10 @@ +book: + mkdir -p build/tex dist + pdflatex -output-directory build main.tex + mv build/main.pdf dist + +clean: + rm -rf build + +mrproper: build + rm -rf dist diff --git a/README.md b/README.md new file mode 100644 index 0000000..0d2a532 --- /dev/null +++ b/README.md @@ -0,0 +1,15 @@ +# Il Trashware +Libro introduttivo sul Trashware e l'uso base del computer, +versione curata da GOLEM, basata su un'opera originaria di officina-s3.org + +## Sorgenti + main.tex + tex/ + img/ + +## Compilazione + make [book] + +## Distribuzione +File PDF sotto dist/ + diff --git a/dist/main.pdf b/dist/main.pdf new file mode 100644 index 0000000..88c9cf4 Binary files /dev/null and b/dist/main.pdf differ diff --git a/img/GOLEM-logo.pdf b/img/GOLEM-logo.pdf new file mode 100644 index 0000000..5c20bb9 Binary files /dev/null and b/img/GOLEM-logo.pdf differ diff --git a/img/android.png b/img/android.png new file mode 100644 index 0000000..4b1d737 Binary files /dev/null and b/img/android.png differ diff --git a/img/error.pdf b/img/error.pdf new file mode 100644 index 0000000..ba83316 --- /dev/null +++ b/img/error.pdf @@ -0,0 +1,69 @@ +%PDF-1.5 +%µí®û +3 0 obj +<< /Length 4 0 R + /Filter /FlateDecode +>> +stream +xœUR]j! |÷9qÕxŒ¡ýú°}h{hþ–˜dfö'aŒu |¿/xû@xý¥¥d¢ßPsÁ¹C)8ó,;¬@^ègäR€õh ®±ÒôR?w6m´à+Õ<šä©‰»+¼"{ °ô©:\Œbõ ž(¼œK#hY– ‹é026åìyòï·¼‹ +³àJƤŠR(؆ìÒäÄ–C"Àê;©Heéz¤$^æÖ£žÜÙmªâ™ç±ÏyFÜʶšÛ\±x²iv}ÕS–mIµËùûízÉ;\ÐxTÐÀò+”Nî@ï°æ R^×X¡¹ÇõœïB#Æf[Rã^¶½ÐOÃ&~þ Ÿé=ýápŠô +endstream +endobj +4 0 obj + 290 +endobj +2 0 obj +<< + /ExtGState << + /a0 << /CA 1 /ca 1 >> + >> +>> +endobj +5 0 obj +<< /Type /Page + /Parent 1 0 R + /MediaBox [ 0 0 12 12 ] + /Contents 3 0 R + /Group << + /Type /Group + /S /Transparency + /I true + /CS /DeviceRGB + >> + /Resources 2 0 R +>> +endobj +1 0 obj +<< /Type /Pages + /Kids [ 5 0 R ] + /Count 1 +>> +endobj +6 0 obj +<< /Creator (cairo 1.14.10 (http://cairographics.org)) + /Producer (cairo 1.14.10 (http://cairographics.org)) +>> +endobj +7 0 obj +<< /Type /Catalog + /Pages 1 0 R +>> +endobj +xref +0 8 +0000000000 65535 f +0000000688 00000 n +0000000404 00000 n +0000000015 00000 n +0000000382 00000 n +0000000476 00000 n +0000000753 00000 n +0000000882 00000 n +trailer +<< /Size 8 + /Root 7 0 R + /Info 6 0 R +>> +startxref +934 +%%EOF diff --git a/img/firefox.pdf b/img/firefox.pdf new file mode 100644 index 0000000..098d1cd Binary files /dev/null and b/img/firefox.pdf differ diff --git a/img/gnu.pdf b/img/gnu.pdf new file mode 100644 index 0000000..7df3b24 Binary files /dev/null and b/img/gnu.pdf differ diff --git a/img/gpl3.pdf b/img/gpl3.pdf new file mode 100644 index 0000000..77ec95e Binary files /dev/null and b/img/gpl3.pdf differ diff --git a/img/i-3-unix.pdf b/img/i-3-unix.pdf new file mode 100644 index 0000000..e415cda Binary files /dev/null and b/img/i-3-unix.pdf differ diff --git a/img/linux-distribution-timeline.pdf b/img/linux-distribution-timeline.pdf new file mode 100644 index 0000000..f8102cc Binary files /dev/null and b/img/linux-distribution-timeline.pdf differ diff --git a/img/logo-centos.pdf b/img/logo-centos.pdf new file mode 100644 index 0000000..65af84d Binary files /dev/null and b/img/logo-centos.pdf differ diff --git a/img/logo-debian.pdf b/img/logo-debian.pdf new file mode 100644 index 0000000..35f0beb Binary files /dev/null and b/img/logo-debian.pdf differ diff --git a/img/logo-fedora.pdf b/img/logo-fedora.pdf new file mode 100644 index 0000000..ae4684c Binary files /dev/null and b/img/logo-fedora.pdf differ diff --git a/img/logo-linuxday.pdf b/img/logo-linuxday.pdf new file mode 100644 index 0000000..f0d8141 Binary files /dev/null and b/img/logo-linuxday.pdf differ diff --git a/img/logo-linuxmint.pdf b/img/logo-linuxmint.pdf new file mode 100644 index 0000000..c48cfe1 Binary files /dev/null and b/img/logo-linuxmint.pdf differ diff --git a/img/logo-ubuntu.png b/img/logo-ubuntu.png new file mode 100644 index 0000000..c84761f Binary files /dev/null and b/img/logo-ubuntu.png differ diff --git a/img/meeting.pdf b/img/meeting.pdf new file mode 100644 index 0000000..6054b07 Binary files /dev/null and b/img/meeting.pdf differ diff --git a/img/minix.pdf b/img/minix.pdf new file mode 100644 index 0000000..1783a6e Binary files /dev/null and b/img/minix.pdf differ diff --git a/img/no-cost.pdf b/img/no-cost.pdf new file mode 100644 index 0000000..44dc36a Binary files /dev/null and b/img/no-cost.pdf differ diff --git a/img/raspberry.png b/img/raspberry.png new file mode 100644 index 0000000..bb045af Binary files /dev/null and b/img/raspberry.png differ diff --git a/img/rms.jpeg b/img/rms.jpeg new file mode 100644 index 0000000..30d78a8 Binary files /dev/null and b/img/rms.jpeg differ diff --git a/img/router-decoder.png b/img/router-decoder.png new file mode 100644 index 0000000..c753978 Binary files /dev/null and b/img/router-decoder.png differ diff --git a/img/torvalds.jpeg b/img/torvalds.jpeg new file mode 100644 index 0000000..eb5d988 Binary files /dev/null and b/img/torvalds.jpeg differ diff --git a/img/tux.pdf b/img/tux.pdf new file mode 100644 index 0000000..819c98e Binary files /dev/null and b/img/tux.pdf differ diff --git a/main.tex b/main.tex new file mode 100644 index 0000000..beff95e --- /dev/null +++ b/main.tex @@ -0,0 +1,31 @@ +%~ Questo sorgente è stato scritto da GOLEM golem.linux.it +%~ ed è liberamente ispirato al lavoro di officina-s3.org +%~ è rilasciato sotto licenza GPL3 +%~ ed è consultabile presso +%~ http://golem.linux.it/ (HTTP) + +\documentclass[12pt]{book} +\usepackage[italian]{babel} +\usepackage[utf8]{inputenc} +\usepackage[font=scriptsize]{caption} +\usepackage{fancyvrb} + +% Palatino font +\renewcommand*\rmdefault{ppl} + +\title{Manuale Trashware} +\author{GOLEM} +\date{2018} + +\begin{document} + +%~ \begin{abstract} +%~ Your abstract goes here +%~ \end{abstract} + +\maketitle +\tableofcontents + +\include{tex/1-trashware} + +\end{document} diff --git a/tex/1-trashware.tex b/tex/1-trashware.tex new file mode 100644 index 0000000..a024087 --- /dev/null +++ b/tex/1-trashware.tex @@ -0,0 +1,262 @@ +\chapter{Trashware} + +\section{Definizione e storia} + +\begin{quote} +Trashware: riutilizzo proficuo di computer dismessi per finalità sociali, +attraverso la loro riqualificazione e l'installazione di software libero +\par\emph{dal documento Trashware How-To} +\end{quote} + +Il termine "Trashware", derivato dalle parole inglesi \emph{trash}, +cioè spazzatura, e \emph{hardware}, è la pratica di recuperare vecchi computer +dismessi e di renderli di nuovo funzionanti per scopi di utilità +socio-culturale. +Parte integrante del trashware è l'installazione esclusiva di software libero, +tramite il sistema operativo GNU/Linux e var\^{i} applicativi open source, +per portare avanti lo spirito di libertà +dell'iniziativa. +Il materiale informatico così ottenuto viene +consegnato a enti o persone bisognose, in particolar modo legandolo ad +iniziative che tentano di colmare il divario digitale (digital divide), +ossia la differenza di mezzi a disposizione tra chi è informaticamente +alfabetizzato e chi non lo è. + +L'idea di definire la parola \emph{trashware} e l'attività che +questa identifica è generalmente attribuita ad alcuni appassionati +facenti parte del GOLEM, il LUG (Linux User Group) di Empoli (FI), +che, fin dall'anno 2000, si sono dedicati all'organizzazione e alla +effettiva realizzazione di questa pratica, definendone i principi e +soprattutto la filosofia. + +A Empoli, il 13 giugno 2001, presso il +Palazzo delle Esposizioni, si tenne un dibattito dal titolo «Software +Libero, Sapere Libero, La Free Software Philosophy e le sue +applicazioni». Si parlava di come e dove era nato il Software Libero, +dei suoi principi, della sua filosofia e dei risultati ottenuti. In +quella occasione il GOLEM, presentò il «Progetto Trashware»; +possiamo dunque affermare, accettando anche qualche smentita, +che il termine \emph{trashware} è nato in Italia nel giugno del 2001. + + + + + + + + + + + + + + + +L'attività del Trashware si colloca in "limbo" informatico che sta tra +la presunta obsolescenza del computer e la sua reale inadeguatezza. Tra +questi due punti esiste un lasso di tempo, che può essere anche di 5 +anni, in cui il computer è ancora capace di adempiere alle sue funzioni +in modo totalmente efficace. Se qualche componente è guasto o +effettivamente obsoleto si sostituisce. + +Uno dei più importanti insegnamenti del Trashware è il valore delle +cose, che in questo caso si esprime attraverso la separazione +dell’hardware (la scatola) dalla tecnologia che contiene: è importante +comprendere che c’è una parte del computer che possiamo controllare, +manipolare e gestire a nostro piacimento, e che non è necessario +accettare tutto come se fosse una scatola chiusa. + +\section{Obiettivi del Trashware} + + middot Salvaguardare l’ambiente: buttare un computer in discarica ogni + tre o quattro anni per comprarne uno più nuovo, più potente o più + bello è un gesto dal notevole peso ambientale. La riduzione del + quantitativo di rifiuti difficili da smaltire e altamente + inquinanti da conferire in discarica aiuta a salvaguardare + l'ambiente. Ogni comune PC contiene piombo, mercurio, arsenico, + berillio, titanio, cobalto. L'enorme mole di PC che ogni anno + vengono smaltiti (centinaia di migliaia di macchine ancora + funzionanti), sono fonte di un enorme inquinamento ambientale, che + con la pratica del Trashware si può ridurre. Secondo le stime di + Environmental Protection Agency (l'Agenzia per la protezione + dell'ambiente degli Stati Uniti), per ogni computer tolto dalla + discarica si risparmiano: 13 chili di rifiuti pericolosi, + 35 chili di rifiuti solidi, 80 litri di acqua inquinata, 605 chili + di anidride carbonica. L’e-waste, neologismo inglese che sta per + rifiuto digitale, rappresenta l’elemento più problematico del ciclo + di vita dei prodotti elettronici. A causa del loro alto impatto + ambientale e dell’alto costo per il loro smaltimento in condizioni + i sicurezza, può essere considerato il lato oscuro della + "tecnologia a portata di tutti". Immagine tratta da la domenica di + Repubblica Un problema che mette a repentaglio non solo + l’equilibrio (sempre più precario) dell’ecosistema, ma soprattutto + la salute di chi lavora o vive in prossimità di queste discariche + digitali. Guiyu, città del sudest della Cina, nella provincia di + Guangdong è il più grande centro per lo smantellamento ed il + riciclaggio di materiale tecnologico di tutto il mondo, tutto + l’hardware planetario ha trovato la sua necropoli in questa remota + zona della Cina. Da una parte troviamo le aziende esportatrici + (appartenenti a paesi occidentali, benestanti e democratici) di + questi materiali, che in questo modo evitano di pagare gli 2 1 - + Trashware alti costi relativi allo smaltimento secondo le rigide + procedure dei paesi di origine. Dall’altra abbiamo invece la Cina + (paese orientale, in fase di crescita e sottoposta ad un regime + repressivo) che pur essendo firmataria della Convenzione di Basilea + del 1989, la quale proibisce l’importazione di scarti elettronici a + scopo di riciclaggio, ritiene questo accordo poco più di una + insignificante postilla. Al centro della vicenda abbiamo invece i + cittadini di Guiyu che dallo smembramento degli scarti della + modernizzazione sembra aver trovato la loro fortuna. La popolazione + della zona si è arricchita e si è venuta a costituire una realtà di + piccoli artigiani, una vera classe media che trae il suo profitto + grazie a piccole botteghe nelle quali si riducono questi apparecchi + nelle loro componenti essenziali. Dai fili elettrici viene + recuperatorame, i circuiti stampati sono messi in un bagno acido + per separare i metalli preziosi (traquali oro e palladio), la + plastica la si recupera o la si brucia per separarla dai pezzetti + di metallo. Questo lavoro viene fatto senza nessun minimo riguardo + della salute dei lavoratoti che maneggiano questi materiali a mani + nude, senza occhiali, mascherine o qualsiasi altro tipo di + protezione. Lo scenario è davvero degradante: fumi, ceneri, + sostanze tossiche rilasciate nell’aria e nel suolo. I corsi d’acqua + sono inquinati e pieni di rifiuti. In questo ambiente mortifero si + muovono e vivono ogni giorno migliaia di persone, tra le quali una + significativa percentuale di bambini. Foto di Valentino + Bellini/Luzphoto il i 3 1 - Trashware + + middot Promuovere il consumo + critico Il consumo critico è una modalità di scelta di beni e + servizi che non valuta un prodotto solamente per il prezzo, la + qualità e l'estetica. Il "consumatore critico" orienta i propri + acquisti o i propri non acquisti, in base anche a criteri + ambientali e sociali, che prendono in considerazione le modalità di + produzione del bene, il suo trasporto, le sue modalità di + smaltimento e l'eticità del soggetto che lo produce. Lo scopo del + consumo critico è quello di ridurre al minimo questo peso, + attraverso un'azione che si muove su due livelli: da una parte + riducendo l'impatto ambientale e sociale della propria spesa e + dall'altro contribuendo con le proprie scelte ad indirizzare le + politiche dei soggetti protagonisti del mercato. Nel nostro caso, + favorire l’uso consapevole della tecnologia fa parte del "consumo + critico". Le tecnologie ICT (Information Communication Technology) + rappresentano un insieme di regole e metodi che determinano il modo + di produrre e di conseguenza anche un modo di consumare, + diventando, nostro malgrado, un modello sociale imposto. Mai come + in questo momento le tecnologie non sono neutre, anzi molto spesso + sono pilotate; dal tipo di scelte che ne derivano si decide il + futuro in ambito di: + middot sicurezza dei dati; + middot codici dei programmi; + middot sistemi operativi; + middot protocolli applicativi; + middot hardware; + middot software. + + In pratica anche lo stile di vita di tutti noi può essere + influenzato da queste scelte. La tecnologia non dovrebbe servire a + creare dei bisogni indotti, ma a far sentire noi consumatori + partecipi e in grado di creare uno sviluppo tecnico più adeguato + alle nostre reali esigenze. Dare all’obsolescenza tecnologica il + suo corso naturale e non il frenetico ritmo artificialmente imposto + dai produttori che sfornano continuamente prodotti "usa e getta" e + favorire l’utilizzo del computer in modo adeguato alle proprie + reali necessità, sono gli obbiettivi del "Trashware". Immagine + tratta da la domenica di Repubblica 4 1 - Trashware E' importante + promuovere la diffusione del software libero e open source, + nell'ambito dell'informatica e delle nuove tecnologie, perché è il + modello tecnologico più sostenibile. Lo stimolo alla cooperazione, + la possibilità di personalizzare il software e la + possibilitàpartecipare attivamente all'innovazione entrando nel + merito degli argomenti trattati, sono alcuni dei suoi punti di + forza. Se la strada per affrontare il problema sarà questa, allora + non saranno soltanto i paesivia di sviluppo a trarne benefici + diretti, ma anche, soprattutto in questo periodo di crisi, tutta la + comunità a livello mondiale, favorendo la condivisione di risorse e + conoscenza. Da questo risulta evidente che solo col software libero + si possono raggiungere gli obiettivi del Trashware! Gli + utilizzatori privi di risorse economiche, come sono quelli a cui + vengono destinaticomputer riportati a nuova vita dalle varie + associazioni presenti in Italia, non possono permettersi di pagare + il costo di una licenza di software proprietario per il sistema + operativo, gli antivirus e i vari programmi di utilizzo comune. Non + è nemmeno giustificabile o tollerabile usare software commerciale + contraffatto, per fare "un'opera buona". Quanti insegnanti per il + "bene dei loro studenti" copiano illegalmente + del software proprietario? Quanti insegnanti, soprattutto nelle scuole + elementari, si rifiutano di utilizzaresoftware libero perché hanno + sempre usato Windows e non vogliono cambiare? Quante sono le scuole + prive di una aula informatica funzionante perché i PC e il sistema + operativo sono diventati obsoleti? La scusa che la scuola non ha soldi + NON è sufficiente! Una alternativa gratuita e libera esiste, non è + concepibile che si debba infrangerelegge o privare gli alunni della + lezione di informatica quando gli strumenti esistonosono alla portata + di chiunque. + + middot Ridurre il Divario digitale La riduzione del divario digitale + "Digital Divide" èaltro degli obiettivi del Trashware. L'ignoranza e + la discriminazione digitale impediscono a chi non ha la possibilità + di dotarsiun computer oppure di collegarsi a Internet, di poter + utilizzare le nuove tecnologie informatiche ecomunicazione. Si tratta + prevalentemente di gente povera, giovani studenti, pensionati, + associazioni di volontariato, ecc. Ma non solo, ancora oggi zone poco + abitate non sono coperte dalla "banda larga", in quanto non + "interessanti" sotto il profilo economico dai vari fornitori del + servizio. I primi a parlare di digital divide furono Al Gore e Bill + Clinton, quando, all'inizio degli anni novanta, intrapresero una + politica di forte sviluppo e potenziamento dell'infrastruttura di + internet negli Stati Uniti. Il concetto di "divario digitale" era + riferito a quel tempo, solo alla difficoltà di accessointernet in + determinate zone del paese, difficoltà intesa soprattutto sotto + l'aspetto dei costi. In quegli anni internet esplode come fenomeno di + massa e diventa sempre di più un mezzo di lavoro e di business: non + essere connessi alla rete (e aggiungo: non averestrumenti cognitivi + per farlo), significa quindi essere relegati ai margini della + società. di in i il la e un di di a gli 5 1 - Trashware Con il + passare del tempo, la "rivoluzione internet" inizia ad interessare un + po' tutto il mondo industrializzato e queste tematiche cominciano ad + essere sentite anche in altri paesi fino a raggiungere anche il "sud" + del pianeta. Per inquadrare correttamente il digital divide nei paesi + in via di sviluppo dovremmo inserirlo come uno dei tanti "divide" che + riguardano determinate aree: povertà, sfruttamento delle risorse ad + opera di multinazionali, mancanza di energia elettrica, problemi + politici, mancanza di istruzione, degrado. Il digital divide si + aggiunge a questa lunga lista di ritardi e rischia, visto il + vorticoso progredire di queste tecnologie, di incrementare + ulteriormente la forbice tra paesi sviluppati e non. Sarebbe però + sbagliato credere che andando ad incidere solo sul digital divide si + possano risolvere i problemi gravi che affliggono queste società. + L'aspetto sociale viene dunque al primo posto, non è solo una + questione di tecnologia. Il futuro del Trashware Purtroppo non solo + nella periferia "geografica", ma anche in quella culturale del Paese, + trasmettere certe idee non è facile. Oggi, molte persone sono + disposte a donare i loro vecchi computer ancora funzionanti, ma pochi + sono pronti a riceverli. Poche sono le realtà che hanno percepito un + computer ricondizionato come un valore aggiunto e anche molti + insegnanti nelle scuole sono convinti (soprattutto riguardo a Linux e + al software libero e open source in genere) che ciò che non è di + diffusione universale sia necessariamente qualcosa di serie B. La + diffusione dei moderni e super tecnologici dispositivi "usa e getta", + non ci rende ottimisti sul futuro del Trashware. I recenti successi + commerciali, dei tablet PC e degli smartphone, ci inducono ad una + riflessione sulle reali o presunte esigenze degli utenti e sulla + futilità della corsa al "nuovo", inteso come status symbol e ricerca + di pura potenza di calcolo che non useremo mai. Mentre un vecchio PC + si smontava con un cacciavite, questi moderni dispositivi che stanno + sostituendo i tradizionali computers, non prevedono un facile accesso + ai componenti, rendendo difficoltoso e oneroso ogni intervento. + L'obbiettivo del Trashware di prolungare la vita dei personal + computers si scontra con la realtà del mercato. Personalmente dubito + che questa difficoltà di accesso (sia all'hardware che al software) + sia solo una questione estetica o tecnologica. Sicuramente le + Associazioni di volontariato che si dedicano al Trashware (tra cui + L'Officina S3 www.officina-s3.org) si troveranno fra qualche anno in + difficoltà nel ricondizionare e recuperare questi dispositivi, anche + per la sostituzione di un banale componente. La vita del Trashware + dipende in gran parte da quella del PC classico (fisso e portatile), + che riteniamo non essere ancora morto, in quanto smartphone e tablet + non stanno eliminando il bisogno di un dispositivo più potente e + funzionale con le caratteristiche da vero PC del quale attraverso + l'uso del software libero saremo noi i padroni. Detto ciò, cominciamo + a metterlo in pratica, imparando a conoscere il Personal Computer e + tutti i suoi componenti, come smontarlo, rimontarlo e soprattutto + valorizzarlo e usarlo consapevoli di quello che facciamo.