diff --git a/tex/5-ricondizionare.tex b/tex/5-ricondizionare.tex index 7a864c2..040fb46 100644 --- a/tex/5-ricondizionare.tex +++ b/tex/5-ricondizionare.tex @@ -63,21 +63,21 @@ Molti componenti richiedono un po' di forza per essere collegati ai vari connett % io accorperei le due cose -\section{Disassemblare un PC} -È importante, soprattutto per i meno esperti, ricordarsi come e dove erano montati e collegati i vari componenti. - -Una attenzione particolare occorre per i cavetti che collegano la scheda madre con il cabinet (pulsante di accensione, reset, led, prese USB frontali e di eventuali prese audio). - -\section{Assemblare un PC} +\section{Assemblare e disassemblare un PC} Nel caso un PC venga ricondizionato o riparato, alcuni componenti dovranno essere sostituiti perché guasti o non più supportati, oppure aggiunti (ad esempio la RAM o le schede di espansione). È utile prendere nota dei componenti che si andranno ad utilizzare, lasciando una piccola nota all'interno del case. +%È importante, soprattutto per i meno esperti, ricordarsi come e dove erano montati e collegati i vari componenti. +% tanto si dice dopo +%Una attenzione particolare occorre per i cavetti che collegano la scheda madre con il cabinet (pulsante di accensione, reset, led, prese USB frontali e di eventuali prese audio). %Direi di far seguire le parti che più spesso devono essere sostituite, con cause e consigli Seguono alcuni consigli per effettuare le sostituzioni tipiche: \subsection{Una prima ispezione} %Condensatori esplosi, ventole bloccate dai cavi, polvere. -Prima di iniziare il lavoro, se il PC su cui state lavorando è vecchio e pieno di polvere, pulitelo prima con un aspirapolvere e poi con un po' di aria compressa. +Prima di iniziare il lavoro, se il PC su cui si sta lavorando è vecchio e pieno di polvere, aprirlo per pulirlo prima con un aspirapolvere o con un po' di aria compressa. +Questa operazione conviene farla anche se il PC sembra funzionante, in modo da verificare che tutti i cavi siano ordinati e non blocchino il movimento delle ventole, oppure che non siano presenti componenti deteriorati che, a lungo termine, potrebbero provocare malfunzionamenti. In particolare si ha spesso a che fare con \textit{condensatori danneggiati}, componenti cilindrici che se sottoposti a particolari stress tendono a gonfiarsi, a volte fino ad esplodere.\\ +Se presenti, conviene sicuramente cambiare la scheda su cui sono posti. Se si è esperti in saldatura a stagno si può anche tentare di sostituirli. \subsection{CPU e dissipatore} \textit{\textbf{Motivazioni:} sostituzione con una CPU più potente, oppure della pasta termica o della ventola di dissipazione;}