diff --git a/img/logo-fedora.pdf b/img/logo-fedora.pdf deleted file mode 100644 index ae4684c..0000000 Binary files a/img/logo-fedora.pdf and /dev/null differ diff --git a/img/logo-ubuntu.png b/img/logo-ubuntu.png deleted file mode 100644 index c84761f..0000000 Binary files a/img/logo-ubuntu.png and /dev/null differ diff --git a/img/linux-distribution-timeline.pdf b/img/pdf/distro/linux-distribution-timeline.pdf similarity index 100% rename from img/linux-distribution-timeline.pdf rename to img/pdf/distro/linux-distribution-timeline.pdf diff --git a/img/pdf/distro/logo-archlinux.pdf b/img/pdf/distro/logo-archlinux.pdf new file mode 100644 index 0000000..d830088 Binary files /dev/null and b/img/pdf/distro/logo-archlinux.pdf differ diff --git a/img/logo-centos.pdf b/img/pdf/distro/logo-centos.pdf similarity index 100% rename from img/logo-centos.pdf rename to img/pdf/distro/logo-centos.pdf diff --git a/img/logo-debian.pdf b/img/pdf/distro/logo-debian.pdf similarity index 100% rename from img/logo-debian.pdf rename to img/pdf/distro/logo-debian.pdf diff --git a/img/pdf/distro/logo-gentoo.pdf b/img/pdf/distro/logo-gentoo.pdf new file mode 100644 index 0000000..8f76477 Binary files /dev/null and b/img/pdf/distro/logo-gentoo.pdf differ diff --git a/img/logo-linuxmint.pdf b/img/pdf/distro/logo-linuxmint.pdf similarity index 100% rename from img/logo-linuxmint.pdf rename to img/pdf/distro/logo-linuxmint.pdf diff --git a/img/pdf/distro/logo-redhat.pdf b/img/pdf/distro/logo-redhat.pdf new file mode 100644 index 0000000..09fec53 Binary files /dev/null and b/img/pdf/distro/logo-redhat.pdf differ diff --git a/img/pdf/distro/logo-slackware.pdf b/img/pdf/distro/logo-slackware.pdf new file mode 100644 index 0000000..804758b Binary files /dev/null and b/img/pdf/distro/logo-slackware.pdf differ diff --git a/img/pdf/distro/logo-ubuntu.pdf b/img/pdf/distro/logo-ubuntu.pdf new file mode 100644 index 0000000..139bd0d Binary files /dev/null and b/img/pdf/distro/logo-ubuntu.pdf differ diff --git a/main.tex b/main.tex index 7b96620..b1034f9 100644 --- a/main.tex +++ b/main.tex @@ -71,6 +71,9 @@ % Figure intorno alle quali può scorrere del testo \usepackage{wrapfig} +% Pagine in modalità "orizzontale/landscape" +\usepackage{lscape} + \usepackage{graphicx} \title{Manuale Trashware} diff --git a/tex/2-software.tex b/tex/2-software.tex index 755a1fc..5d04033 100644 --- a/tex/2-software.tex +++ b/tex/2-software.tex @@ -170,9 +170,85 @@ Altre motivazioni possono essere trovate sul sito \url{http://whylinuxisbetter.n Le diverse versioni di Linux sono dette \textbf{distribuzioni}, o anche semplicemente \emph{distro}, e insieme al sistema operativo raccolgono software applicativi per l'uso base o per guidare l'utente nel processo di installazione del sistema. Ogni distribuzione si differenzia dall'altra per scelte progettuali, per lo stile grafico, per il bacino di utenti che intende soddisfare e per la ``leggerezza" (l'essere più o meno adatta a computer vecchi). -%% TODO -- ELENCO DISTRIBUZIONI FAMOSE -% DEBIAN - UBUNTU - MINT - FEDORA - REDHAT (+CENTOS) -% + Linux Distribution Timeline +Tra le distribuzioni più famose si possono citare: -Un elenco di tutte le distribuzioni è reperibile su \url{http://www.distrowatch.com} +\begin{minipage}{.2\linewidth} + \includegraphics[width=.9\linewidth]{img/pdf/distro/logo-linuxmint.pdf} +\end{minipage} +\begin{minipage}{.75\linewidth} +\textbf{Linux Mint} è una distribuzione facile da utilizzare, dotata di una grande varietà di software libero di qualità, distribuito attraverso un software~center grafico che permette di installare i programmi con un click. Dispone anche di numerosi strumenti automatici e manuali per guidare l'utente verso l'installazione di software aggiuntivi, come driver e codec multimediali, per sfruttare appieno le caratteristiche tecniche della macchina. +Una nuova versione di Linux~Mint viene rilasciata ogni due anni, e gli aggiornamenti durano per cinque anni. +Linux~Mint deriva da Ubuntu. +\par Sito web: \texttt{https://linuxmint.com/} +\end{minipage} +\begin{minipage}{.2\linewidth} + \includegraphics[width=.9\linewidth]{img/pdf/distro/logo-ubuntu.pdf} +\end{minipage} +\begin{minipage}{.75\linewidth} +\textbf{Ubuntu} è la distribuzione più famosa e diffusa in ambito domestico e di ufficio: essa mette a disposizione numerosi strumenti per semplificare l'amministrazione del sistema anche per coloro che sono alle prime armi, tra cui un fornito software~center che permette di provare e installare numerose applicazioni, anche a pagamento e non libere, con un semplice click. In base all'ambiente grafico di cui viene dotata, assume diversi soprannomi (Kubuntu, Lubuntu, Xubuntu). +Una nuova versione di Ubuntu viene rilasciata ogni sei mesi, ma tali rilasci sono supportati solo per pochi mesi: ogni due anni, in aprile, viene rilasciata una versione detta LTS \emph{Long Term Support} che viene mantenuta per cinque anni. +Ubuntu deriva da Debian. +\par Sito web: \texttt{https://www.ubuntu.com/} +\end{minipage} + +\begin{minipage}{.2\linewidth} + \includegraphics[width=.9\linewidth]{img/pdf/distro/logo-debian.pdf} +\end{minipage} +\begin{minipage}{.75\linewidth} +\textbf{Debian} è una tra le distribuzioni Linux più longeve, e unisce la semplicità d'uso con una estrema stabilità. +Può agevolmente essere adattata alle esigenze più disparate, dall'ambito domestico a quello server, e per questo è molto utilizzata in ambito professionale, per il quale costituisce un buon trampolino di lancio. +Debian effettua un'attenta selezione di tutto il software incluso, prediligendo quello libero, e richiede all'utente di essere mediamente preparato. +I rilasci delle nuove versioni di Debian avvengono molto raramente e solo quando il software di cui è dotata è considerato stabile. +\par Sito web: \texttt{https://www.debian.org/} +\end{minipage} + +\begin{minipage}{.2\linewidth} + \includegraphics[width=.9\linewidth]{img/pdf/distro/logo-redhat.pdf} +\end{minipage} +\begin{minipage}{.75\linewidth} +Anche \textbf{RedHat Enterprise Linux} si colloca tra le distribuzioni più longeve della storia di Linux, ed è rivolta ad un'utenza imprenditoriale. +La società che ne controlla lo sviluppo fornisce supporto a pagamento per la realizzazione di soluzioni dedicate e professionali. Esiste anche una distribuzione derivata mantenuta dalla comunità e che non dispone del supporto a pagamento, chiamata CentOS. +\par Siti web: \texttt{https://www.redhat.com/}, \texttt{https://www.centos.org} +\end{minipage} + +\begin{minipage}{.2\linewidth} + \includegraphics[width=.9\linewidth]{img/pdf/distro/logo-archlinux.pdf} +\end{minipage} +\begin{minipage}{.75\linewidth} +\textbf{Arch Linux} è una distribuzione molto flessibile che può essere utilizzata sia in ambito professionale che in ambito domestico, e può essere adattata a numerosi scopi. Non dispone di rilasci programmati, ma tutto il software viene subito aggiornato all'ultima versione disponibile, secondo un ciclo definito \emph{rolling release}. +Essendo estremamente flessibile, Arch richiede un uso intensivo della riga di comando e fornisce e richiede la conoscenza più approfondita del funzionamento di un sistema Linux. +Come Debian, Arch~Linux è un ottimo trampolino di lancio per il passaggio da distribuzioni domestiche verso distribuzioni professionali. +\par Sito web: \texttt{https://www.archlinux.org/} +\end{minipage} + +\begin{minipage}{.2\linewidth} + \includegraphics[width=.9\linewidth]{img/pdf/distro/logo-slackware.pdf} +\end{minipage} +\begin{minipage}{.75\linewidth} +\textbf{Slackware} è la distribuzione Linux più longeva in assoluto. Fatta eccezione per poco software disponibile già pronto, richiede una conoscenza approfondita di un sistema Linux per essere sfruttata al massimo delle potenzialità. +\par Sito web: \texttt{https://www.slackware.com/} +\end{minipage} + +\begin{minipage}{.2\linewidth} + \includegraphics[width=.9\linewidth]{img/pdf/distro/logo-gentoo.pdf} +\end{minipage} +\begin{minipage}{.75\linewidth} +\textbf{Gentoo} è una distribuzione che dispone di un complesso sistema per l'installazione e l'aggiornamento dei programmi attraverso la loro compilazione da codice sorgente, permettendo di selezionare la configurazione software più adatta alle proprie esigenze e al proprio hardware, così da ottenere le migliori prestazioni. +Come tutte le distribuzioni flessibili, può essere usata in svariati ambiti, domestico, professionale, dedicato, e richiede una conoscenza approfondita del sistema. +\par Sito web: \texttt{https://www.gentoo.org/} +\end{minipage} + +Al mondo esistono numerose distribuzioni Linux dedicate agli scopi più disparati: esistono distribuzioni dotate di programmi per la composizione di musica, per il montaggio video, per gestire webradio, per realizzare smart-TV, per la videosorveglianza, per l'archiviazione di file in rete, per l'utilizzo con vecchi computer, per la gestione di modem, per gli smartphone e tante altre. + +Tutti i programmi che si trovano su una distribuzione possono essere installati e utilizzati anche su un'altra, tuttavia, il grande vantaggio di utilizzare una distribuzione dedicata permette di poter fare affidamento su di una grande comunità che si dedica costantemente all'ottimizzazione e all'integrazione di queste applicazioni dedicate in un sistema quanto più possibile omogeneo. + +In figura \figurename~\ref{fig:linux-distribution-timeline} è visibile una linea del tempo che evidenzia la nascita di numerose distribuzioni Linux nel tempo, e il loro "grado di parentela"; un elenco di tutte le distribuzioni è invece reperibile su \url{http://www.distrowatch.com} + +\begin{landscape} +\begin{figure} + \includegraphics[width=.9\linewidth]{img/pdf/distro/linux-distribution-timeline.pdf} + \caption{Linux Distribution Timeline: da sinistra verso destra si possono distinguere i tre grandi rami di RedHat, Slackware e Debian. L'immagine è visibile a dimensione reale presso \url{https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Linux_Distribution_Timeline.svg}} + \label{fig:linux-distribution-timeline} +\end{figure} +\end{landscape}