diff --git a/README.md b/README.md index 30a4f58..7f3ced7 100644 --- a/README.md +++ b/README.md @@ -1,2 +1,7 @@ -# opuscolo-software-libero -Opuscolo divulgativo sulle potenzialità del Software Libero e dell'Open Source in senso lato +# Opuscolo sul Software Libero +Opuscolo divulgativo sulle potenzialità del Software Libero e dell'Open Source in senso lato. Redatto in occasione della Fiera di primavera di Vecchiano del 2016. + +Contiene estratti a cura di +* Associazione GOLEM, autori vari +* Pirateria: la legalità aiuta l'Open Source, l'illegalità lo danneggia -- Doxaliber +* Dieselgate, una questione di software chiuso -- Carlo Piana diff --git a/img/opuscolo-1.png b/img/opuscolo-1.png new file mode 100644 index 0000000..5e74984 Binary files /dev/null and b/img/opuscolo-1.png differ diff --git a/img/opuscolo-10.png b/img/opuscolo-10.png new file mode 100644 index 0000000..b9ad97e Binary files /dev/null and b/img/opuscolo-10.png differ diff --git a/img/opuscolo-11.png b/img/opuscolo-11.png new file mode 100644 index 0000000..7450b47 Binary files /dev/null and b/img/opuscolo-11.png differ diff --git a/img/opuscolo-12.png b/img/opuscolo-12.png new file mode 100644 index 0000000..ca257e6 Binary files /dev/null and b/img/opuscolo-12.png differ diff --git a/img/opuscolo-13.png b/img/opuscolo-13.png new file mode 100644 index 0000000..06169fa Binary files /dev/null and b/img/opuscolo-13.png differ diff --git a/img/opuscolo-14.png b/img/opuscolo-14.png new file mode 100644 index 0000000..15d0904 Binary files /dev/null and b/img/opuscolo-14.png differ diff --git a/img/opuscolo-2.jpg b/img/opuscolo-2.jpg new file mode 100644 index 0000000..ab4610b Binary files /dev/null and b/img/opuscolo-2.jpg differ diff --git a/img/opuscolo-3.jpg b/img/opuscolo-3.jpg new file mode 100644 index 0000000..113b6e0 Binary files /dev/null and b/img/opuscolo-3.jpg differ diff --git a/img/opuscolo-4.png b/img/opuscolo-4.png new file mode 100644 index 0000000..b6d2c39 Binary files /dev/null and b/img/opuscolo-4.png differ diff --git a/img/opuscolo-5.png b/img/opuscolo-5.png new file mode 100644 index 0000000..cedc09b Binary files /dev/null and b/img/opuscolo-5.png differ diff --git a/img/opuscolo-6.png b/img/opuscolo-6.png new file mode 100644 index 0000000..336a54e Binary files /dev/null and b/img/opuscolo-6.png differ diff --git a/img/opuscolo-7.png b/img/opuscolo-7.png new file mode 100644 index 0000000..16a204c Binary files /dev/null and b/img/opuscolo-7.png differ diff --git a/img/opuscolo-8.png b/img/opuscolo-8.png new file mode 100644 index 0000000..04bda2c Binary files /dev/null and b/img/opuscolo-8.png differ diff --git a/img/opuscolo-9.png b/img/opuscolo-9.png new file mode 100644 index 0000000..8bbd0d2 Binary files /dev/null and b/img/opuscolo-9.png differ diff --git a/opuscolo.out b/opuscolo.out new file mode 100644 index 0000000..e69de29 diff --git a/opuscolo.pdf b/opuscolo.pdf new file mode 100644 index 0000000..108582d Binary files /dev/null and b/opuscolo.pdf differ diff --git a/opuscolo.tex b/opuscolo.tex new file mode 100644 index 0000000..550b696 --- /dev/null +++ b/opuscolo.tex @@ -0,0 +1,777 @@ +% This file was converted to LaTeX by Writer2LaTeX ver. 1.4 +% and adapted by GOLEM + +\documentclass[a4paper, 12pt]{extarticle} +\usepackage[latin1]{inputenc} +\usepackage[T1]{fontenc} +\usepackage[italian]{babel} +\usepackage{amsmath} +\usepackage{amssymb,amsfonts,textcomp} +\usepackage{color} +\usepackage{array} +\usepackage{hhline} +\usepackage{hyperref} +\hypersetup{pdftex, colorlinks=true, linkcolor=blue, citecolor=blue, filecolor=blue, urlcolor=blue, pdftitle=, pdfauthor=, pdfsubject=, pdfkeywords=} +\usepackage[pdftex]{graphicx} + +\pagenumbering{gobble} + +\usepackage[official]{eurosym} + +\setlength{\parindent}{0em} +\setlength{\parskip}{1em} + +% Float figures +\usepackage{wrapfig} + +% List styles +\newcommand\liststyleLSi{ +\renewcommand\labelitemi{${\bullet}$} +\renewcommand\labelitemii{${\circ}$} +\renewcommand\labelitemiii{${\blacksquare}$} +\renewcommand\labelitemiv{${\bullet}$} +} + +% Page layout (geometry) +\setlength\voffset{-1in} +\setlength\hoffset{-1in} +\setlength\topmargin{2.54cm} +\setlength\oddsidemargin{2.54cm} +\setlength\textheight{23.321999cm} +\setlength\textwidth{15.926cm} +\setlength\footskip{2.582cm} +\setlength\headheight{0cm} +\setlength\headsep{0cm} + +% Pages styles +\makeatletter +\newcommand\ps@Standard{ + \renewcommand\@oddhead{} + \renewcommand\@evenhead{} + \renewcommand\@oddfoot{} + \renewcommand\@evenfoot{\@oddfoot} + \renewcommand\thepage{\arabic{page}} +} +\makeatother + +\usepackage[usenames,dvipsnames]{xcolor} +\usepackage{framed} +\usepackage{tikz} + +%~ BlockQuotes serve xcolor e framed e tikz +\newcommand*\quotefont{\fontfamily{pbk}} +\usepackage{framed} +% Make commands for the quotes +\newcommand*{\openquote}{\tikz[% +remember picture,overlay,% +xshift=-15pt,yshift=-10pt] +\node (OQ) {\quotefont\fontsize{60}{60}\selectfont``};\kern0pt} +\newcommand*{\closequote}{ +\tikz[remember picture,overlay,% +xshift=15pt,yshift=10pt] +\node (CQ) {\quotefont +\fontsize{60}{60}\selectfont''};} +\definecolor{shadecolor}{named}{White} +\newenvironment{shadequote} +{\begin{snugshade} + \begin{quote}\openquote} +{\hfill\closequote\end{quote}\end{snugshade}} + +% PUBLISHER LOGO -- AAHH!!! PUBLISHER!!! Use Scribus! xD +\newcommand*{\plogo}{\fbox{$\mathcal{GOLEM}$}} + +% ~~~~~~~~~~~ FIRST PAGE BEGIN ~~~~~~~~~~~~~ % +\newcommand*{\titleAT}{\begingroup % Create the command for including the title page in the document +\newlength{\drop} % Command for generating a specific amount of whitespace +\drop=0.1\textheight % Define the command as 10% of the total text height + +\rule{\textwidth}{1pt}\par % Thick horizontal line +\vspace{2pt}\vspace{-\baselineskip} % Whitespace between lines +\rule{\textwidth}{0.4pt}\par % Thin horizontal line + +\vspace{\drop} % Whitespace between the top lines and title +\centering % Center all text +{ +{\Huge \textbf{Uno spettro}}\\[0.5\baselineskip] % Title line 1 +{\Huge \textbf{si aggira}}\\[0.5\baselineskip] % Title line 2 +{\Huge \textbf{per la rete}}} % Title line 3 + +\vspace{0.25\drop} % Whitespace between the title and short horizontal line +\rule{0.3\textwidth}{0.4pt}\par % Short horizontal line under the title +\vspace{\drop} % Whitespace between the thin horizontal line and the author name + +{\Large a cura dell'associazione +\\ +\textsc{\textbf{GOLEM}} + +\textit{Gruppo Operativo Linux Empoli}} % Author name + +\vfill % Whitespace between the author name and publisher text +{\large +{\plogo}}\\[0.5\baselineskip] % Publisher logo + +\vspace*{\drop} % Whitespace under the publisher text + +\rule{\textwidth}{0.4pt}\par % Thin horizontal line +\vspace{2pt}\vspace{-\baselineskip} % Whitespace between lines +\rule{\textwidth}{1pt}\par % Thick horizontal line +\endgroup} +% ~~~~~~~~~~~ FIRST PAGE END ~~~~~~~~~~~~~ % + +% ~~~~~~~~~~~ LAST PAGE FOOTER BEGIN ~~~~~~~~~~~~~~ % +\newcommand*{\footerAT}{\begingroup % Create the command for including the title page in the document + +\newlength{\footdrop} % Command for generating a specific amount of whitespace +\footdrop=0.1\textheight % Define the command as 10% of the total text height + +\rule{\textwidth}{1pt}\par % Thick horizontal line +\vspace{2pt}\vspace{-\baselineskip} % Whitespace between lines +\rule{\textwidth}{0.4pt}\par % Thin horizontal line + +\vfill % Whitespace between the author name and publisher text +\centering{} + +Un opuscolo a cura dell'associazione GOLEM\\ +Rilasciato sotto licenza GPL (salvo dove diversamente specificato)\\ +\texttt{golem.linux.it} + +\textit{Impaginato con \LaTeX} +\vspace*{\footdrop} % Whitespace under the publisher text + +\rule{\textwidth}{0.4pt}\par % Thin horizontal line +\vspace{2pt}\vspace{-\baselineskip} % Whitespace between lines +\rule{\textwidth}{1pt}\par % Thick horizontal line + +\endgroup} +% ~~~~~~~~~~~ LAST PAGE FOOTER END ~~~~~~~~~~~~~~ % + +\begin{document} +\titleAT +\clearpage +\thispagestyle{empty} +\mbox{} +\clearpage + +\section*{Il GOLEM} + +\begin{wrapfigure}[11]{l}{3cm} +\includegraphics[width=3cm]{img/opuscolo-1.png} +\end{wrapfigure} + +Il \textbf{GOLEM}, Gruppo Operativo Linux Empoli, è un Linux User Group +(LUG, Gruppo Utenti Linux), nato a Empoli nel Novembre 2000. + +Dal 2004 è divenuto un'associazione di promozione sociale, senza scopo +di lucro, basata sull'opera volontaria e non retribuita dei suoi +membri. + +L'attività di \textbf{promozione} e diffusione dell'utilizzo del +sistema \textit{GNU/Linux} e del \textit{Software Libero} si +concretizza attraverso la creazione e l'organizzazione di dibattiti, +conferenze, raccolte e scambi di documentazione, realizzazione di +pubblicazioni a carattere tecnico e divulgativo. Vengono organizzati +\textbf{corsi} per vari livelli di apprendimento, dall'alfabetizzazione +informatica all'utilizzo delle funzionalità avanzate del sistema +operativo, fino alla programmazione. + +\begin{wrapfigure}{r}{6cm} + \includegraphics[width=6cm]{img/opuscolo-2.jpg} +\end{wrapfigure} + +Attività distintiva del GOLEM è il \textbf{Trashware}, ovvero il +recupero di materiale informatico, definito obsoleto, per finalità +sociali, ossia la successiva donazione ad enti, altre associazioni e +privati che ne facciano richiesta. Da alcuni anni il GOLEM si è +inserito nel mondo parallelo dell'\textbf{Open Hardware}, con corsi ed +incontri relativi alla piattaforma Arduino. + +Il GOLEM si riunisce nella propria \textbf{Officina Informatica} ogni +martedì, festivi esclusi, dalle 21.30 fino a notte fonda. La sede è +aperta a tutti coloro che vogliono conoscere il mondo del software +libero, oppure dare una mano nelle attività dell'associazione. + +Il GOLEM è un'associazione apartitica. Lo Statuto e il Manifesto +completi sono consultabili sul nostro sito \texttt{golem.linux.it}. + +\clearpage + +\subsection*{Guida alla lettura} + +Questo opuscolo raccoglie ordinatamente alcune considerazioni sul +software libero, supportate da alcuni articoli scritti dai volontari +del GOLEM e da altri scrittori e pensatori, che permetteranno al lettore +di comprendere l'importanza etica e pratica di queste idee. + +\subsubsection*{Glossario} +\textit{Per comprendere appieno alcuni termini e meccanismi importanti} + +\begin{itemize} + \item \textbf{Software:} + programma per computer + \item \textbf{Hardware:} + componenti fisici di una macchina (computer) + \item \textbf{Licenza d'uso:} + contratto con il quale il titolare dei diritti di sfruttamento + economico sul programma definisce il regime giuridico di + circolazione e le limitazioni nell'utilizzo e nella cessione + dell'opera. La licenza è accettata implicitamente con l'utilizzo + del software. + \item \textbf{Licenza Libera e Software Libero:} + tipo di licenza che si applica ad un software o ad altri tipi di + opere intellettuali per garantirne la libertà d'utilizzo, di + studio, di modifica e di condivisione. La prima e più famosa è la + GNU GPL. I programmi distribuiti con licenza libera sono detti + \textit{Software libero} (o Software Open Source) e garantiscono + quattro libertà fondamentali: + + \begin{itemize} + \item \textit{Libertà 0:} libertà di eseguire il programma per + qualsiasi scopo. + \item \textit{Libertà 1:} libertà di studiare il programma e + modificarlo. + \item \textit{Libertà 2:} libertà di ridistribuire copie del + programma in modo da aiutare il prossimo. + \item \textit{Libertà 3:} libertà di migliorare il programma e di + distribuirne pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che + tutta la comunità ne tragga beneficio. + \end{itemize} + + \item \textbf{Software proprietario:} + Programmi la cui licenza consente al beneficiario il suo utilizzo + sotto particolari condizioni e impedendone la modifica, la + condivisione, lo studio e la ridistribuzione. + + \item \textbf{Codice sorgente:} + Detto anche \textit{sorgente} o \textit{listato}, è il testo, in + forma umanamente leggibile, della sequenza di istruzioni di un + programma. Volendo fare un paragone culinario, è la "ricetta" che + permette di "cucinare" il programma. Affinché il programma possa + essere effettivamente eseguito, il codice sorgente deve essere + tradotto in \textit{linguaggio macchina} o \textit{codice binario}. + +\end{itemize} + +\clearpage + +\section*{Cos'è l'Open Source} +\begin{shadequote} +Il Software Libero è software che rispetta la libertà degli utenti e la +comunità. In breve, significa che \textbf{gli utenti hanno la libertà +di eseguire, copiare, distribuire, studiare, modificare e migliorare il +software}. Quindi è una questione di libertà, non di prezzo. +\par\emph{Estratto dalla definizione di Software Libero da gnu.org} +\end{shadequote} + +\subsection*{Uno spettro si aggira per la rete,\newline è lo spettro del Software Libero} + +Come la vecchia canzone la quale diceva che «per fare tutto ci vuole un +fiore» dobbiamo ammettere invece che «per fare tutto ci vuole il +software». Nessuno di noi può dire di non utilizzare \textbf{software}: +mentre si beve un bicchiere d'acqua si utilizza (indirettamente) il +software di produzione e di controllo di qualità della bottiglia (di +vetro o di plastica che sia), il software dei macchinari di controllo e +di analisi dell'acqua, quello del distributore che consegna a tutti i +negozi, quello della cassa del negozio dove paghiamo{\dots} Prodotti, +idee, informazioni, divertimento, sono tutti costruiti utilizzando +anche il software: anche i libri che leggete sono prodotti con carta, +inchiostro, idee e... software. Non voglio annoiare nessuno con mille +esempi, se ne possono trovare a decine. + +Con questo si vuole sdoganare il falso mito che il software sia «roba +da programmatori», lontano dalla nostra vita, che lo utilizzino solo in +pochi. Ebbene no, ognuno di noi utilizza programmi informatici in dose +massiccia, che lo voglia oppure no. Proprio per questo un'innovazione +ideologica sulla produzione del software influenza e influenzerà +pesantemente la vita di noi tutti. + +Non siamo abituati per niente a vederne il percorso produttivo: +un'azienda fa produrre il software ai propri programmatori e poi ne +vende la licenza d'uso. Ci si soffermi sul fatto che non vendono i +programmi: in realtà vendono il permesso di utilizzarli. Questo è il +modello di sviluppo del \textbf{Software Proprietario}. + +Parallelamente al modello noto, se ne è sviluppato un secondo, per +molti anni rimasto negli atenei universitari oppure nei gruppi di +appassionati su Internet. Il modello nuovo, quello del \textbf{Software +Libero}, produce e diffonde i programmi secondo una licenza, detta GPL +- \textit{General Public License}. In effetti il motore primo della +rivoluzione è proprio questa licenza. + +I programmi distribuiti sotto questa licenza possono essere +\textbf{liberamente utilizzati}, \textbf{modificati e ridistribuiti}. +Il loro codice sorgente (ovvero il testo, la ricetta che dà origine al +programma) è liberamente scaricabile da Internet, così da rendere +libera la modifica. Una volta ottenuto il programma, l'utente è libero +di farne tutto ciò che vuole, ovviamente rientrando nei termini della +licenza GPL. + +Quanto detto sembra utopico e difficilmente realizzabile. Perché un +programmatore dovrebbe lavorare ore e ore per preparare dell'ottimo +software, per poi renderlo disponibile a tutti in Rete? Molti lo +pagheranno un piccolo prezzo, molti lo scaricheranno senza pagare un +euro (io lo faccio spesso!). Perché dopo una lunga fatica si rilascia +tutto il nostro lavoro, liberamente, al resto dell'umanità? + +\vspace{1em} + + \begin{tabular}[h]{ccc} + \includegraphics[height=3.5cm]{img/opuscolo-4.png} + & + \includegraphics[height=3.5cm]{img/opuscolo-5.png} + & + \includegraphics[height=3.5cm]{img/opuscolo-6.png} + \end{tabular} + +\vspace{1em} + +Intanto, partendo dagli aspetti più nobili, c'è anche chi è impegnato +nel volontariato e dedica molta della sua vita al miglioramento delle +condizioni del prossimo: come c'è chi prepara pasti o porta barelle, +c'è chi scrive programmi. C'è poi chi passa la notte, per passione, in +una barchetta, al freddo, aspettando dei pesci improbabili, e chi passa +la notte programmando e traducendo manuali: \textit{de gustibus non +disputandum est}. + +Infine si scopre che è possibile avere anche un \textbf{vantaggio} +materiale da questo lavoro: un ricercatore universitario che scrive +Software proprietario può guadagnare qualcosa, ma non può pubblicare il +suo studio. Se scrive Software Libero non incassa niente, ma può +pubblicare il suo lavoro che può essere apprezzato da altri e +permettergli di progredire nella sua carriera. Questo esempio è un po' +particolare, ma si tratteranno in seguito casi in cui un Software +Libero ha avuto o ha tuttora un grande impatto nella nostra vita. + +Il Software Libero ha anche il suo rovescio della medaglia: è +scaricabile dalla Rete ma non sempre \textit{facilmente scaricabile +dalla Rete}. Bisogna imparare ad installare e configurare il nuovo +sistema, scoprire un poco del comportamento interno del proprio PC. +Questo è un piccolo prezzo da pagare. Ma da questo percorso si impara +molto sul funzionamento del proprio PC, e questo ritorna sulla buona +faccia della medaglia. + +Va bene, funziona. \textit{Ma continuerà a farlo?} A volte me lo chiedo +anche io e ne sono dubbioso, ma lo stato attuale delle cose mi spinge +poi a pensare di si. I programmi di software libero, liberamente +copiabili e utilizzabili (anche senza pagare, se non si vuole farlo!) +sono cresciuti, migliorati, diffusi, fino a raggiungere i +corrispondenti software proprietari. Grandi aziende diffondono e +riutilizzano Software Libero, e le cosiddette «distribuzioni Linux» +prosperano con fortune alterne. + +Qua non c'è da augurarsi che il Software Libero presto si diffonda in +tutte le case: c'è da capire \textbf{come} è possibile che lo stia già +facendo. + +\begin{center} +\textit{tratto dall'articolo «Uno spettro si aggira per la rete» del GOLEM} +\end{center} + +\clearpage{} + +\section*{I casi di successo dell'Open Source} +I programmi rilasciati come Software Libero hanno avuto modo di +diffondersi in svariate occasioni, spesso come come alternative a +realtà proprietarie già esistenti, ma anche come novità nella sfera +dell'informatica. + +I programmi qui elencati sono applicazioni mature, con una grande +comunità di supporto, guide e materiale informativo diffusi, in +italiano e molte altre lingue. In più, sono anche +\textbf{multipiattaforma}, cioè possono essere eseguiti su qualunque +sistema operativo Linux, Mac OS X o Windows, e possono essere scaricati +e installati legalmente e gratuitamente. + +\begin{minipage}{.2\linewidth} + \includegraphics[width=0.9\linewidth]{img/opuscolo-7.png} +\end{minipage} +\begin{minipage}{.75\linewidth} +\textbf{LibreOffice} è una suite da ufficio, cioè un insieme di +programmi per la produttività personale e da ufficio: scrittura di +testi, analisi di dati e presentazioni multimediali. I suoi punti di +forza sono il vasto supporto a numerosi formati di file e la sua sempre +più capillare diffusione all'interno di uffici privati, pubbliche +amministrazioni, scuole ed enti di ricerca.\\ +Sito web: \texttt{https://it.libreoffice.org} +\end{minipage} + +\begin{minipage}{.2\linewidth} + \includegraphics[width=.9\linewidth]{img/opuscolo-8.png} +\end{minipage} +\begin{minipage}{.75\linewidth} +\textbf{Firefox} è un web browser, cioè un programma per navigare sul +Web, prodotto da Mozilla. I suoi punti di forza sono la velocità con +cui mostra le pagine e l'alto grado di personalizzazione che si può +ottenere con i numerosi componenti aggiuntivi installabili. È +disponibile anche per smartphone Android e Apple, e permette di +sincronizzare preferiti e cronologia tra i vari dispositivi.\\ +Sito web: \texttt{https://www.mozilla.org/it/firefox/products/} +\end{minipage} + +\begin{minipage}{.2\linewidth} + \includegraphics[width=.9\linewidth]{img/opuscolo-9.png} +\end{minipage} +\begin{minipage}{.75\linewidth} +\textbf{Thunderbird} è un client di posta, cioè un programma che consente di gestire, in maniera aggregata, le proprie +caselle email e i rispettivi messaggi. Il suo punto di forza è l'alto grado di personalizzazione che si può ottenere +con i numerosi compontenti aggiuntivi disponibili. Integra anche un calendario che può essere sincronizzato tra vari +dispositivi.\\ +Sito web: \texttt{https://www.mozilla.org/it/thunderbird/} +\end{minipage} + +\begin{minipage}{.2\linewidth} + \includegraphics[width=.9\linewidth]{img/opuscolo-10.png} +\end{minipage} +\begin{minipage}{.75\linewidth} +\textbf{GIMP} è un programma di fotoritocco per la modifica delle +fotografie. È arricchito con numerosi plug-in che consentono di +compiere le operazioni più disparate: dalla semplice importazione di +foto RAW all'assemblaggio di panorami. Inoltre, grazie agli script, è +possibile ripetere i ritocchi su più fotografie in maniera automatica o +interattiva.\\ +Sito web: \texttt{http://www.gimp.org/} +\end{minipage} + +\begin{minipage}{.2\linewidth} + \includegraphics[width=.9\linewidth]{img/opuscolo-11.png} +\end{minipage} +\begin{minipage}{.75\linewidth} +\textbf{Inkscape} è un programma di grafica vettoriale, cioè che +consente di realizzare loghi e disegni scalabili.\\ +Sito web: \texttt{https://inkscape.org/it/} +\end{minipage} + +\begin{minipage}{.2\linewidth} + \includegraphics[width=.9\linewidth]{img/opuscolo-12.png} +\end{minipage} +\begin{minipage}{.75\linewidth} +\textbf{VLC} è un programma per la riproduzione di musica e video. I +suoi punti di forza sono il supporto della maggior parte dei formati esistenti, la +possibilità di convertire audio e video in altri formati e la +trasmissione via rete di flussi video.\\ +Sito web: \texttt{http://www.videolan.org/vlc} +\end{minipage} + +\begin{minipage}{.2\linewidth} + \includegraphics[width=.9\linewidth]{img/opuscolo-13.png} +\end{minipage} +\begin{minipage}{.75\linewidth} +\textbf{Audacity} è un programma di registrazione multitraccia, adatto per la registrazione di più strumenti musicali e +la modifica di canzoni. Include anche strumenti per la generazione di suoni e rumori, +per la rimozione del rumore di fondo ed il trattamento delle tracce audio. +Riesce ad importare ed esportare buona parte dei formati audio.\\ +Sito web: \texttt{http://www.audacityteam.org/} +\end{minipage} + +\begin{minipage}{.2\linewidth} + \includegraphics[width=.9\linewidth]{img/opuscolo-14.png} +\end{minipage} +\begin{minipage}{.75\linewidth} +\textbf{Arduino} è un ambiente di sviluppo per la programmazione di +schede elettroniche. Ha dato il via all'Open Source Hardware ed al +movimento Maker, consentendo a chiunque di sperimentare con +l'elettronica.\\ +Sito web: \texttt{http://www.arduino.cc/} +\end{minipage} + +\clearpage + +\section*{Il paradigma dello sviluppo Open} + +\begin{shadequote} +Ecco, questo è il mondo dei programmi liberi: un +mondo vitale, in fermento e sprecone, come solo la natura riesce ad +esserlo. Ogni rana depone una quantità innumerevole di uova per creare +solo pochi suoi simili. Ma non solo. Il Software Libero, come la +natura, si evolve. Elementi di codice (genetico o digitato), +imponderato e imponderabile, possono genialmente inserirsi in ogni +progetto, per opera di ogni libero programmatore. Infatti l'evoluzione +non ha tempi preordinati, è veloce o lenta in base alle condizioni +ambientali, a quanto è necessario o richiesto dal programma. +\par\emph{tratto dall'articolo «Darwin contro il dottor Moreau» dell'associazione GOLEM} +\end{shadequote} + +A differenza del software proprietario, il software libero appare meno +visibile, ad un'analisi superficiale.\\ +Il software proprietario porta +con sé i nomi di grandi aziende multinazionali, grandi numeri che +certificano la sua diffusione, ed è ampiamente e largamente +pubblicizzato per via dell'immediato ritorno economico.\\ +Il software +libero ha invece una diffusione meno centralizzata, più capillare e +sicuramente meno pubblicizzata: dà lavoro a numerose piccole imprese +locali, ma è anche al celato servizio dei grandi colossi +dell'informatica. + +Il suo modello di sviluppo è \textit{caotico}, \textit{sprecone}, +\textit{ridondante}: esistono molti progetti open con uno stesso +obiettivo, e programmi sviluppati per far qualcosa di "inutile". Poi, +qualche programma spicca per \textbf{originalità} e \textbf{utilità}, +pian piano cresce e viene migliorato da un numero sempre più grande di +programmatori, finché diventa famoso, diffuso, e volendo anche un +business per alcune imprese. Queste imprese hanno interesse a +modificare il programma per migliorarlo, perché è grazie a quel +programma che traggono un vantaggio economico. E, nel rispetto +dell'utilizzatore finale, rilasciano le loro modifiche e contribuiscono +a migliorare il prodotto finale. + +\textbf{Canonical}, \textbf{RedHat} e \textbf{SuSe} sono un esempio di +\textit{produttori} di sistemi operativi liberi, rispettivamente +\textit{Ubuntu}, \textit{RedHat Enterprise Linux} e \textit{Suse}. La +prima è riuscita ad indirizzare la sua distribuzione al grande +pubblico, soprattutto agli utenti inesperti. Le altre due invece si +rivolgono maggiormente alle aziende, e riescono ad avere dei ricavi +offrendo corsi e supporto tecnico. + +Sicuramente alla base del fenomeno Web 2.0 è il progetto +\textbf{Apache}: si tratta di un server web, ovvero del motore alla +base della quasi totalità dei siti web, che lavora in coppia con +altri strumenti e linguaggi di programmazione liberi (\textit{PHP, HTML, +MySQL}). Analoghi programmi liberi vengono utilizzati da +\textit{Google}, \textit{Facebook}, \textit{Wikipedia} e persino da \textit{Microsoft}. + +Ricollegandosi alle piattaforme Web, è famoso il caso di +\textbf{Wordpress}, una piattaforma open source per la creazione di +blog: la scelta di rilasciare il programma liberamente sotto la licenza +GPL viene ripagata dall'attività di hosting che la società stessa offre +e alla quale molti blogger si appoggiano. Naturalmente senza limitare +la possibilità di installare tale applicativo dove si preferisce. + +Abbiamo citato Google, colosso dell'informatica che ha fatto dell'Open +Source un mestiere. +Google non produce telefoni cellulari, ma produce il +sistema operativo che gira sulla maggior parte di essi: +\textbf{Android}. Esso deve il suo successo al suo modello di sviluppo +aperto, poiché può essere modellato ed installato su una grande varietà +di smartphone e non solo: possiamo trovarlo anche su autoradio, +televisioni e decoder. Questo non accade per Apple iOS e Windows Phone: +data la loro natura chiusa sono legati a pochi dispositivi, e comunque +tutti dello stesso produttore. + +Anche il browser \textbf{Google Chrome} deriva da un progetto open, +\textit{Chromium}. In questo caso, lo sviluppo dei due applicativi +procede parallelamente, e l'utente è libero di scegliere se installare +la versione col marchio Google, oppure quella \textit{più open}. + +Persino \textbf{2048}, un gioco di logica per smartphone, open source, è +divenuto famoso grazie alla sua semplicità iniziale e ai numerosi fork +(versioni modificate che aggiungono funzionalità). +Il suo autore, disoccupato ai tempi in cui ha programmato l'applicazione, +si è guadagnato bene l'assunzione! + +Concludiamo con il già citato progetto \textbf{Arduino}: la piattaforma +per lo sviluppo rapido di applicazioni elettroniche. +Il suo obiettivo è dare uno strumento per realizzare progetti interattivi +a chi non è esperto di programmazione ed elettronica. +In un mondo in cui queste due tecniche fanno da padrone +è stato accolto a braccia aperte.\\ +Senza l'Open Source tale progetto non avrebbe avuto lo stesso successo: +è proprio grazie alla condivisione degli schemi elettrici, dei codici e +delle idee se in molti lo utilizzano. +Ma anche Arduino ha ripreso molto da \textit{Processing} e +\textit{Wiring}, due progetti (uno americano e l'altro spagnolo) +già esistenti, ed entrambi Open Source. + +\clearpage + +\section*{Libertà, licenze, diritti e doveri} + +\textbf{Pirateria: la legalità aiuta l'Open Source, l'illegalità lo danneggia} + +Il fattore che reputo essere il più importante di tutti per il successo +dei programmi Open Source è la lotta alla pirateria: infatti gli utenti +decidono di orientarsi verso l'open source quando il confronto con il +software proprietario viene fatto rispettando tutte le regole del +gioco. Scegliere fra pagare oltre 200\euro{} per avere Windows Professional +e non pagare nulla per Linux è ben diverso dallo scegliere fra Windows +piratato e Linux: io la seconda opzione la definirei +\textbf{concorrenza sleale}. + +Le aziende infatti, più propense alla legalità (leggasi +\textit{costrette}), si stanno accorgendo che Libre Office è una ottima +alternativa alla suite di casa Microsoft, e di esempi simili se ne +possono fare tanti. La pirateria ha giocato un ruolo fondamentale nella +diffusione di alcuni software proprietari. Oggi invece, +paradossalmente, la diffidenza degli utenti nei confronti di Windows +sta proprio nella paura di non poter più usare il software piratato. + +Non vi dice nulla la frase: +«Caspita, ho comprato il computer nuovo, ma sopra non c'è Office, me lo +installi tu?» + +Io me la sono sentita dire decine di volte e ogni volta che la sento mi +fa imbestialire: molti utenti non hanno proprio la percezione del +problema, per loro Office è \textit{parte integrante} di Windows, +quindi è un prodotto gratuito, cosa che ovviamente non è affatto vera. + +Installare Office non originale è un \textbf{reato}, installare Windows +non originale è un \textbf{reato}, installare Adobe Photoshop non +originale è un \textbf{reato}, ma pochi sono davvero consapevoli di +questo. Il sostegno più importante che si può dare all'open source è +proprio quello del sensibilizzare le persone sulle differenze fra il +software proprietario e piratato ed il software libero, che invece è +quasi sempre gratuito per l'utente, ma legalmente. Date a Microsoft +quel che è di Microsoft ed agli utenti una buona distribuzione Linux +ben corredata, perché solo giocando ad armi pari si potrà stabilire un +vero vincitore. + +\begin{center} +\textit{articolo pubblicato su Doxaliber, rielaborato da GOLEM} +\end{center} + +\clearpage + +\section*{I casi di insuccesso del software proprietario} + +\textbf{Dieselgate, una questione di software chiuso} + +Non si parla d'altro in questi giorni: \textbf{VolksWagen} ha ammesso +di aver truccato la centralina dei propri \textbf{motori diesel} per +far finta di rispettare le severe norme anti-inquinamento negli USA e +superare in maniera fraudolenta i test di omologazione. + +\subsection*{Software nel motore?} + +Un \textbf{motore endotermico} è una macchina tutto sommato semplice. +Entra una miscela aria-carburante, viene compressa, avviene +un'espansione che trasforma l'energia chimica in movimento e i gas +combusti vengono espulsi. Le innovazioni nel motore a ciclo diesel sono +state tutto sommato contenute da un secolo a oggi. + +Tuttavia il motore diesel è estremamente inquinante, perciò, in questi +ultimi anni si è preteso che le \textbf{emissioni} di anidride +carbonica e particolato venissero ridotte drasticamente, e questo è +stato fatto fondamentalmente con tre elementi: la \textit{marmitta +catalitica}, il \textit{filtro antiparticolato} e l'\textit{iniezione +elettronica}. Il sistema, in sé estremamente semplice, è diventato +estremamente complicato, perché i tre controlli devono per forza +lavorare assieme. + +Tenere assieme il puzzle, affinché tutto funzioni bene, è piuttosto +difficile. Occorre raffinare le mappature del motore affinché, in tutte +le condizioni, esso funzioni come sperato, senza sacrificare troppo i +consumi e le prestazioni. Per forza di cose non si punta però a +creare il motore "più perfetto possibile", ma quello che +\textit{risponde meglio} ai test. Se i test sono fatti bene, +rispecchiando un modello sufficientemente realistico di un uso medio, +le due cose tendono ad avvicinarsi. + +La complessità e la necessità di adattarsi alle varie condizioni fa sì +che occorra usare componenti software, cioè programmi, per adattare il +comportamento del motore ai modelli teorici. La stessa cosa avviene +anche con i dispositivi di frenata assistita, anti-bloccaggio (ABS), +per il controllo di stabilità (ESP). Insomma, il software, in buona +parte guida la nostra auto. + +\subsection*{Software segreto, non ispezionabile. Qui inizia il problema.} + +Il software che viene montato a bordo delle auto è dunque molto +\textbf{intelligente}, forse anche troppo. Come detto, si cerca più di +adattarsi ai test, che avvicinarsi a realizzare il motore ideale. +Come fanno molti studenti, è forte la tentazione di passare dallo +studiare per conoscere la materia, a studiare solo in funzione dei +test, e poi a studiare direttamente i test invece della materia. + +Siccome i parametri in ingresso alla centralina sono molti, è stato +relativamente facile \textbf{programmare} il software per permettergli +di capire se era in presenza di un test in laboratorio. Da quanto si +sa, il software è stato addestrato a modificare i parametri di utilizzo +per rispettare i vincoli normativi anti inquinamento in presenza del +test. + +A questo punto uno si domanda: ma come speravano di farla franca, non +c'è nessuno che sa leggere il software e capire che le istruzioni sono +fatte per barare? Ovviamente sì. Peccato che sia, in larga parte, +vietato. + +Il software è \textbf{protetto} non solo dal copyright, ma anche da +alcune disposizioni che ne tutelano il segreto. Infatti, il codice +binario, quello che fa funzionare la centralina, non può essere +decompilato (cioè ri-tradotto in forma umanamente comprensibile) se non +in presenza di alcune particolari condizioni. Inoltre, è proibito +rimuovere le protezioni apposte dal titolare dei diritti, per cui, +anche ipotizzando di avere il diritto di modificare il software per +correggere gli errori, in presenza di un dispositivo di protezione, non +si può comunque far niente. Questa attività non è vietata a organi +ispettivi per finalità di accertamento di frodi; peccato che non sia +nei loro compiti effettuarla. + +Ad ogni modo, non vi sono norme che impongano ai produttori di auto di +rendere disponibile il codice sorgente delle loro centraline alle +autorità. Senza codice sorgente, rimane solo la decompilazione, che, +oltre che attualmente illegale, è procedimento molto inefficiente e +difficile, soprattutto nei sistemi dedicati, come le centraline delle +automobili. + +Esistono numerosi soggetti che avrebbero le capacità e l'interesse a +effettuare questi controlli in modo indipendente, come enti autonomi di +ricerca, associazioni di consumatori e privati cittadini, ma non lo +possono fare, perché, se lo facessero, rischierebbero azioni penali. + +Mancando la seria possibilità di essere sottoposti a sanzioni e +mancando la pressione dei "controinteressati", il gioco è sbilanciato +verso l'elusione delle regole. + +\subsection*{La soluzione è Open Source} + +Nel caso di VolksWagen, l'inghippo non proviene da una soffiata, non +proviene da un controllo più zelante del solito, proviene proprio da un +ente autonomo incaricato di vagliare alcuni sospetti iniziali. + +I tecnici dell'ente non hanno potuto osservare il codice e testarlo, +perché proibito: hanno invece creato un marchingegno che ripropone ciò +che i test dovrebbero simulare, ma con un veicolo in marcia effettiva. +Hanno fatto sull'auto quello che si chiama "studio osservazionale". + +L'ente di ricerca ha scoperto che nel mondo reale i risultati erano +talmente difformi da far sospettare che non fosse un caso, ma un +risultato voluto. Hanno perciò scoperto \textit{dal di fuori} quale +fosse il vero funzionamento del software. + +L'accertamento compiuto è macchinoso, e ovviamente adatto a misurare +difformità grossolane tra il comportamento atteso e il comportamento +osservato. Non è una soluzione per difformità più microscopiche, ma non +meno importanti, come per esempio una \textbf{vulnerabilità} che +consenta - come è stato recentemente dimostrato - di intervenire +direttamente dall'esterno sui parametri del motore, dei freni, dello +sterzo e, con alcuni modelli di auto, uccidere potenzialmente qualcuno +(addirittura con apparecchi radio!). + +Queste vulnerabilità possono essere scoperte, con molta perizia, solo +osservando come il software è stato realizzato, e ciò sarebbe possibile +solo con la disponibilità del codice sorgente. + +Il passo logico conclusivo è che il software a cui ci affidiamo per la +\textbf{salute} e la \textbf{sicurezza} dovrebbe essere \textbf{open +source}. + +A tutti dovrebbe essere dato il permesso di studiarlo e verificare che +fa quello che dice, installandolo al posto di quello ufficiale. E ciò +dovrebbe valere per tutto, non solo per le auto: dai dispositivi di +voto, agli apparati elettromedicali, a tutto ciò che va sotto il nome +di "Domotica" e "Internet of Things". + +L'obiezione contraria è fallace e drammaticamente smentita dai fatti: +si dice che, se si consentisse ciò, tutto sarebbe insicuro, la gente si +metterebbe a modificare il software della macchina per farla andare più +veloce e consumare di più, come se ciò non fosse già possibile in altro +modo! + +Infine, il fatto di ritenere che la sicurezza si abbia +solo con il segreto, è un principio totalmente smentito da ogni teoria +scientifica sulla sicurezza. Anzi, è vero il contrario: la sicurezza si +ha solo se le insicurezze possono essere testate da molti, e non solo +dai malintenzionati. + +\begin{center} +\textit{articolo scritto da Carlo Piana il 25 settembre 2015 e adattato da GOLEM\\ +Rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0} +\end{center} + +\clearpage +\thispagestyle{empty} +\mbox{} +\clearpage + +\footerAT + +\end{document}